PERCHE' SCEGLIERE IL SERVIZIO NCC
PIUTTOSTO CHE IL TAXI
Al contrario
di quanto si possa pensare il servizio di noleggio con conducente non è
più caro del più comune e conosciuto TAXI ed inoltre offre tanti
vantaggi in più :
ECCONE ELENCATI ALCUNI:
1-Nessun tempo di attesa
per la disponibilità di un veicolo in quanto la prenotazione viene
effettuata precedentemente e quindi saremo noi ad aspettare il Vostro
arrivo nel luogo stabilito.
2- La vetture sono generalmente di
categoria Business-class così da poter garantire il massimo comfort e
tranquillità durante il tragitto.
3-Il personale sarà sempre cordiale
e disponibile in quanto è nostro interesse che i clienti siano
soddisfatti del servizio svolto e ci teniamo a conquistare la loro
fiducia e la loro simpatia.
4-La fattura indicherà sempre il tipo di servizio svolto nel dettaglio
5-Nessuna
sorpresa per quanto riguarda le tariffe, infatti Rispetto al servizio
taxi, la tariffa viene stabilità al momento della prenotazione
indipendentemente dal percorso seguito o ad eventuali cambiamenti di
percorso dovuti a cause esterne.
DEFINIZIONE
Il servizio di noleggio con conducente appartiene alla
categoria dei servizi pubblici non di linea, cioè
quelli che provvedono al trasporto collettivo od
individuale di persone, con funzione complementare e
integrativa rispetto ai servizi pubblici di linea e
che vengono effettuati a richiesta dell'utente o degli
utenti, in modo non continuativo o periodico, su
itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Nello specifico il servizio di noleggio con conducente
si rivolge all'utenza specifica che avanza, presso la
sede del vettore, apposita richiesta per una
determinata prestazione a tempo e/o viaggio.
PER SVOLGERE IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE E' NECESSARIO:
1.essere iscritti al Ruolo di conducenti di veicoli
adibiti a servizi pubblici non di linea tenuto presso
la Camera di Commercio
Per l'iscrizione nel ruolo i soggetti interessati
devono essere in possesso del certificato di
abilitazione professionale previsto dal Codice della
strada.
L'iscrizione nel ruolo avviene previo superamento di
un esame sostenuto davanti alla competente commissione
tecnica provinciale che accerta i requisiti di
idoneità all'esercizio del servizio con particolare
riferimento alla conoscenza delle norme dettate dal
Codice della strada e relativo regolamento di
attuazione e dai regolamenti locali in materia, nonché
alle conoscenze geografiche e di toponomastica.
L'iscrizione nel ruolo costituisce requisito
indispensabile per il rilascio dell'autorizzazione per
l'esercizio del servizio di noleggio con conducente.
L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per
prestare attività di conducente di veicoli adibiti a
servizi pubblici non di linea in qualità di sostituto
del titolare dell'autorizzazione per un tempo definito
e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente
di impresa autorizzata al servizio di noleggio con
conducente o di sostituto a tempo determinato del
dipendente medesimo.
2.ottenere l’autorizzazione rilasciata dal Comune nel
quale si intende svolgere l’attività
L’autorizzazione per l'esercizio del servizio di
noleggio con conducente è rilasciata dal Comune,
mediante bando di pubblico concorso per titoli ed
esami, a singoli che abbiano la proprietà o la
disponibilità giuridica del veicolo e che possono
gestirle in forma singola o associata.
Il requisito dell’iscrizione a ruolo si ritiene
soddisfatto qualora esso sia posseduto da almeno una
persona inserita nella struttura dell’impresa in
qualità di socio amministratore nella società di
persone e di amministratore per ogni altro tipo di
società o di dipendente a livello direzionale cui sia
affidata in modo effettivo e permanente la conduzione
dell’impresa.
L’autorizzazione è riferita ad un singolo veicolo. È
ammesso il cumulo, in capo ad un medesimo soggetto, di
più autorizzazioni.
Per poter conseguire l'autorizzazione per l'esercizio
del servizio di noleggio con conducente è obbligatoria
la disponibilità di una rimessa, presso la quale i
veicoli sostano e sono a disposizione dell'utenza.
Adempimenti
1.superare l’esame di idoneità professionale davanti
alla commissione provinciale
La domanda per l'ammissione all'esame d'idoneità deve
essere presentata in bollo alla Provincia nei termini
indicati dal bando. Essa viene compilata su appositi
moduli predisposti dall'Amministrazione.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al
proprio comune
2. iscriversi al Ruolo di conducenti di veicoli
adibiti a servizi pubblici non di linea
Il Ruolo è conservato presso la Camera di Commercio ma
la gestione spetta all'Amministrazione Provinciale,
che è competente per le iscrizioni, modifiche e
cancellazioni al Ruolo.
Pertanto, una volta superato l’esame di idoneità
professionale, l’iscrizione al ruolo è effettuata
dalla Provincia.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il
sito della Camera "Ruolo conducenti di veicoli o
natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea".
3. ottenere l’autorizzazione rilasciata dal Comune
Il Comune stabilisce il numero dei veicoli da adibire
ad ogni singolo servizio sulla base dei criteri
stabiliti dalla Giunta Regionale. Il rilascio delle
autorizzazioni, quindi, avviene ogni volta che il
Comune decide di incrementare il numero dei veicoli
adibiti al servizio noleggio con conducente.
Il Comune provvederà, in questa circostanza, a
pubblicare un bando di concorso.
Suggeriamo, quindi, di rivolgersi all’Ufficio
Trasporti del Comune.
4. iscrizione presso l’Albo Imprese Artigiane
I titolari di autorizzazione per l'esercizio del
servizio di noleggio con conducente , al fine del
libero esercizio della propria attività, possono
essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa
artigiana di trasporto, all'Albo delle Imprese
Artigiane. In questo caso è possibile consultare la
sezione del sito della Camera"Albo Imprese Artigiane".
In relazione alle figure giuridiche, ricordiamo che,
per esercitare il servizio di noleggio con conducente,
è possibile anche:
associarsi in cooperative di produzione e lavoro,
intendendo come tali quelle a proprietà collettiva,
ovvero in cooperative di servizi, operanti in
conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in
tutte le altre forme previste dalla legge;
essere titolari di imprese private individuali o
societarie che esercitano esclusivamente le attività
di noleggio con conducente.